Attività, appuntamenti, video e foto della comunità di San Rocco Principe a Genova
sabato 18 ottobre 2008
Foto della festa di San Rocco
Sul sito della parrocchia ci sono le foto della festa di S. Rocco.
Una volta entrati nel sito http://www.sanroccoprincipe.it/ andate in fondo alla pagina e cliccate sulla scritta :"Festa di San Rocco.... ci sono le foto" .
Buona visione a tutti.
Prossimamente verranno inserite anche altre foto e spezzoni di filmato del concerto della festa.
Stefano
giovedì 16 ottobre 2008
Inizia l'A.C.R.
Avviso a tutti i bambini e ragazzi.
Sabato prossimo, 18 ottobre 2008, appuntamento alle ore 15 in parrocchia per l'inizio dell'A.C.R.
Vi aspettiamo
Fabio
Incontro Diocesano educatori
Si informa (e spargete voce per favore, con mail ed sms) che lunedì 20, lunedì 27 ottobre e lunedì 3 novembre si terranno in San Matteo, centro diocesano, tre incontri diocesani di formazione per tutti i nuovi educatori (ma anche per i vecchi)
Sono tutti invitati, parroci compresi, a partire dalle 21'00.
- per informazioni è possibile contattare Stefano, 3203865033, steven.train@libero.it
Inizio incontri 'Issimi Senior
Venerdì 17 ottobre a partire dalle 20'45 si svolgerà in parrocchia la prima riunione del gruppo Giovanissimi Senior; questa prima riunione è solo per i '90 e '91. I '92 saranno accolti dalla prossima... Inoltre si prevede bivacco per tutto il gruppo al completo nel weekend 26-27 ottobre.
- Stay tuned!
martedì 14 ottobre 2008
un caro saluto a Marisa
Cara Marisa, ti scrivo questa lettera perchè voglio ringraziarti per l'amicizia che hai donato.
Per il rispetto che hai sempre avuto per le persone semplici.
Per i valori che sei riuscita a farmi concretizzare e a realizzare della mia persona; ad apprezzare le mie opinioni e a spiegarmi le tue con semplicità e rispetto.
Per tutte le volte che mi hai fatto partecipe della tua vita di donna con la "D" maiuscola.
Grazie per la tua presenza silenziosa e il tuo "metterti accanto" alle persone e accoglierle nel tuo cuore, valorizzando i doni di ognuno, così con le proprie diversità di carattere, di cultura, di non cultura, di amore.......
Soprattutto grazie, per la tua fede silenziosa e non imponente.
Grazie per l'esempio di fede che hai dato, affrontando la tua malattia con la forza dell'amore.
Mi manchi, sento che manca un pezzo di carità umana e di rispetto.
Grazie per la festa che hai organizzato per salutarci..... ma io so che tu sarai sempre qui con noi, certa che guiderai ancora meglio i nostri cuori e le nostre intenzioni affinchè non ci perdiamo. (Come hai sempre fatto d'altra parte.....parlo dei nostri incontri parrocchiali).
So che sarai sempre in mezzo a noi, non ci lasciare soli se puoi.
Pensa, questa lettera l'ho sentita nel mio cuore un giorno qualsiasi, non poco lontano dalla tua partenza, stando seduta dalla parrucchiera (dove di solito si fanno discorsi inutili) , infatti mentre le altre parlavano del più e del meno, nel mio cuore ho sentito nascere questo ringraziamento, ho sentito il bisogno di scriverti e di ringraziarti. TVB Anna
lunedì 13 ottobre 2008
Centro di Ascolto Vicariale San Teodoro/Lagaccio
Il Centro di Ascolto Vicariale San Teodoro/Lagaccio, comprende sette parrocchie:
San Teodoro, San Marcellino e S.ta Maria Addolorata, Santa Maria di Granarolo, Santa Maria della Vittoria, San Benedetto al Porto, San Giuseppe al Lagaccio, San Rocco di Principe, San Teodoro.
La sede del Centro di Ascolto Vicariale è in Salita San Rocco, 28.
Orario di Apertura:
Lunedì dalle ore 16,30 alle 18,30
Mercoledì dalle ore 09,30 alle 11,30
Venerdì dalle ore 09,30 alle 11,30
Telef. 010/2758746
Accogliere, ascoltare, orientare le persone in difficoltà.
Individuare i bisogni espressi e latenti presenti sul territorio.
Essere strumento per la diffusione di una cultura della solidarietà nei confronti:
In stretta correlazione con gli obiettivi che caratterizzano l'attività del Centro di Ascolto, le funzioni principali sono:
IL CENTO DI ASCOLTO:
COS'E' E COME FUNZIONA
Identità:
Il Centro di Ascolto Vicariale:
- è l'emanazione di una Comunità Cristiana che si propone di offrire un'iniziativa di apertura, di approccio e di prima risposta ai bisogni del territorio; ha quindi una dimensione territoriale che dovrebbe coincidere con il Vicariato;
- è il luogo in cui le persone in difficoltà possono sperimentare, attraverso l'accoglienza e l'ascolto, il volto fraterno della Comunità Cristiana;
- è uno strumento che permette alla Comunità Cristiana di conoscere e di condividere i bisogni concreti della gente, perchè, facendosene carico, la comunità stessa possa vivere l'impegno e la testimonianza della solidarietà;
- è frutto della disponibilità e del lavoro di un gruppo di persone che, con la collaborazione e il supporto dell'intera Comunità Cristiana, vivono l'ascolto come servizio, come mezzo con cui portare agli altri la gioia e la ricchezza che sperimentano nella "Comunione".
Accogliere, ascoltare, orientare le persone in difficoltà.
Individuare i bisogni espressi e latenti presenti sul territorio.
Essere strumento per la diffusione di una cultura della solidarietà nei confronti:
- delle persone in difficoltà
- dei volontari e degli operatori
- della Comunità Cristiana
- della Comunità Civile.
In stretta correlazione con gli obiettivi che caratterizzano l'attività del Centro di Ascolto, le funzioni principali sono:
- l'accoglienza
- l'ascolto
- l'orientamento
- la presa in carico.
domenica 5 ottobre 2008
Altri momenti per don Renzo
In occasione del primo anniversario della sua scomparsa don Renzo sarà ricordato venerdì 10 anche nella parrocchia di Certosa alle S. Messe delle ore 8.30 e 17.30 e alla sera, alle 21, con la Veglia di preghiera. Sempre a Certosa Domenica 12 sarà celebrata una S. Messa da don Michele alle ore 11; seguirà lo scoprimento di una lapide nella Cappella del SS. Sacramento.
venerdì 3 ottobre 2008
Una veglia insieme, in ricordo di don Renzo
- Venerdì 10 ottobre dalle 18'00 alle 19'00 si svolgerà in chiesa una veglia comunitaria di preghiera, in occasione di questo significativo anniversario.
- La veglia sarà organizzata in modo molto semplice, in modo da ricordare e pregare, ma anche e soprattutto per riflettere, meditare, e nel silenzio unificante "condividere", tutto ciò che dalla figura di don Renzo abbiamo ricevuto, e continuiamo a ricevere.
Iscrizioni a catechismo per il nuovo anno
Le iscrizioni per tutti i bambini e ragazzi che vogliono affrontare un nuovo anno nel loro percorso catechistico avranno luogo:
- martedì 7 ottobre dalle 17'00 alle 18'00
- mercoledì 8 ottobre dalle 17'00 alle 18'00
- giovedì 9 ottobre dalle 17'00 alle 18'00
- domenica 12 ottobre dal termine della messa delle 10'00 (per le 11'00 circa quindi)
- domenica 19 ottobre (orario come sopra)
in segreteria parrocchiale.
Iscriviti a:
Post (Atom)