Attività, appuntamenti, video e foto della comunità di San Rocco Principe a Genova
venerdì 18 dicembre 2009
CENA GIOVANI DOMENICA 20 ore 19
sabato 12 dicembre 2009
In Relazione: 2°incontro 16 dicembre
martedì 1 dicembre 2009
RELAZIONE "cos'è'?" OLTRE 70 AL PRIMO INCONTRO
Il Cammino Parrocchiale "in Relazione" ha visto il suo inizio col primo incontro di catechesi (sono 4 catechesi alternate a 4 preghiere "spalmati" una volta al mese per tutto l'anno): Relazione, cos'è? "Non è bene che l'uomo sia solo", tenuto nel salone del rinnovato Centro di Gioventù don Franco Minuto da don Valentino Porcile, alla presenza di oltre 70 parrocchiani e non. Invitandovi ad aggregarvi o a proseguire insieme il cammino, vi ricordiamo di scaricare il Calendario Parrocchiale con tutte le altre attività di cui è "costellato", tra cui la prima Preghiera "in Relazione", anticipata a mercoledì 16 dicembre invece che giovedì 17. Le prossime catechesi e preghiere del cammino sono ancora da definirsi ma verranno pubblicizzate via blog, sito, facebook, lettera alla famiglia e volantini.
- Di seguito il testo della preghiera finale proposta da don Valentino.
- Il paradosso del nostro tempo nella storia è che abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più ristretti. Spendiamo di più, ma abbiamo meno, comperiamo di più, ma godiamo meno. Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole, più comodità, ma meno tempo. Abbiamo più istruzione, ma meno buon senso, più conoscenza, ma meno giudizio, più esperti, e ancor più problemi, più medicine, ma meno benessere. Beviamo troppo, fumiamo troppo, spendiamo senza ritegno, ridiamo troppo poco, guidiamo troppo veloci, ci arrabbiamo troppo, facciamo le ore piccole, ci alziamo stanchi, vediamo troppa TV, e preghiamo di rado. Abbiamo moltiplicato le nostre proprietà, ma ridotto i nostri valori. Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso. Abbiamo imparato come guadagnarci da vivere, ma non come vivere. Abbiamo aggiunto anni alla vita, ma non vita agli anni. Siamo andati e tornati dalla Luna, ma non riusciamo ad attraversare la strada per incontrare un nuovo vicino di casa. Abbiamo conquistato lo spazio esterno, ma non lo spazio interno. Abbiamo creato cose più grandi, ma non migliori. Abbiamo pulito l'aria, ma inquinato l'anima. Abbiamo dominato l'atomo, ma non i pregiudizi. Scriviamo di più, ma impariamo meno. Pianifichiamo di più, ma realizziamo meno. Abbiamo imparato a sbrigarci, ma non ad aspettare. Costruiamo computer più grandi per contenere più informazioni, per produrre più copie che mai, ma comunichiamo sempre meno. Questi sono i tempi del fast food e della digestione lenta, grandi uomini e piccoli caratteri, ricchi profitti e povere relazioni. Questi sono i tempi di due redditi e più divorzi, case più belle, ma famiglie distrutte. Questi sono i tempi dei viaggi veloci, dei pannolini usa e getta, della moralità a perdere, delle relazioni di una notte, dei corpi sovrappeso e delle pillole che possono farti fare di tutto, dal rallegrarti al calmarti, all'ucciderti. E' un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina, e niente in magazzino. Ricordati di spendere del tempo con i tuoi cari ora, perchè non saranno con te per sempre. Ricordati di dire una parola gentile a qualcuno che ti guarda dal basso in soggezione, perchè quella piccola persona presto crescerà e lascerà il tuo fianco. Ricordati di dare un caloroso abbraccio alla persona che ti sta affianco, perchè è l'unico tesoro che puoi dare con il cuore e che non costa nulla. Ricordati di dire "ti amo" ai tuoi cari, ma soprattutto pensalo. Un bacio e un abbraccio possono curare ferite che vengono dal profondo dell'anima. Ricordati di tenergli le mani e godi di questi momenti, perchè un giorno quella persona non sarà più lì. Dedica tempo all'amore, dedica tempo alla conversazione, e dedica tempo per condividere i pensieri preziosi della tua mente. San Rocco di Principe - lunedì 30 novembre 2009
ALLEGATO AL CALENDARIO: LE DATE DEL GRUPPO FAMIGLIE '97
Incontri del Gruppo Famiglie '97 che cammina all'interno della Parrocchia:
- domenica 8 novembre 2009 - ore 15
- domenica 29 novembre 2009 - ore 17 (con cena)
- 19 dicembre 2009 - ore 17 (incontro) + CENA DI NATALE
- sabato 9 gennaio 2010 - ore 15
- domenica 7 febbraio 2010 - ore 15
- sabato 6 marzo 2010 - ore 17 (con cena)
- domenica 28 marzo 2010 - ore 15
- domenica 18 aprile 2010 - ore 15
martedì 24 novembre 2009
Sabato 28 Novembre: Colletta Alimentare
lunedì 23 novembre 2009
4 incontri per l'avvento
venerdì 20 novembre 2009
PIU' DI 150 AL SECONDO INCONTRO CON DON DOGLIO

lunedì 16 novembre 2009
Avvento 2009 Proposte di solidarietà Caritas
giovedì 12 novembre 2009
Lunedi 30 Novembre : Primo incontro del cammino parrocchiale "In Relazione"
mercoledì 4 novembre 2009
Marcia Mondiale per la Pace e la Non Violenza
lunedì 2 novembre 2009
INCONTRI CON DON DOGLIO A NOVEMBRE SUI VANGELI DELL'INFANZIA
giovedì 15 ottobre 2009
Contro la povertà "Stand up" Caritas Diocesana
giovedì 8 ottobre 2009
QUEST'ANNO PER CHIERICHIETTI E NON ANCHE SAN ROCCO ORGANIZZA IL GRUPPO SAMUEL
- domenica 18 ottobre
- domenica 15 novembre
- domenica 13 dicembre
- domenica 17 gennaio
- domenica 21 febbraio
- domenica 21 marzo
L'appuntamento verrà comunicato a messa e con appositi manifesti in parrocchia, oltre che sul blog! Passateparola...!
giovedì 1 ottobre 2009
A CERTOSA IL 10 OTTOBRE E' PER DON RENZO
lunedì 28 settembre 2009
MESSA COL CARDINALE PER LE NOSTRE SUORE
- venerdì 23 ottobre oe 20'45 CdG
- lunedì 26 ottobre ore 20'45 CdG
- venerdì 30 ottobre ore 20'45 CdG
per informzioni e aggiornamenti a riguardo contattare Mario Congiu.
sabato 26 settembre 2009
CATECHISMO 2009/2010
- martedì 13 ottobre
- mercoledì 14 ottobre
- giovedì 15 ottobre
rispettando i turni settimanali dell'anno precedente.
Le 2° elementari partiranno verso fine novembre/inizi dicembre e il giorno stabilito è il martedì. Le iscrizioni sono aperte:
- Domenica 4 ottobre h. 11-12
- Martedì 6 ottobre h. 16.30-18
- Mercoledì 7 ottobre h. 16.30-18
- Giovedì 7 ottobre h. 16.30-18
- Domenica 11 ottobre h. 11-12
NEWS DAL CONSIGLIO PASTORALE: Cammino Parrocchiale e Festa di San Rocco
- giovedì 8 ottobre ore 21'00 Adorazione comunitaria in Chiesa
- sabato 10 ottobre, pomeriggio, Palio dell'A.C.R. per bambini e ragazzi
- ore 20'00 CENA nel Centro di Gioventù
- ore 20'30 musica over 40 - concerto
- ore 21'30 The Guilties & friends in concerto
- dalle 19'00 alle 23'00 in Chiesa preghiera in libertà ritirando una traccia all'ingresso
- domenica 11 ottobre ore 10'00 Messa di San Rocco animata dal Catechismo (con proposta di servizio in parrocchia alla fine)
- ore 16'00 in campetto Ballo Liscio aperto a tutti con Paolo Scavio & friends
- ore 17'00 AcusticLive in concerto (Giacomo D'Alessandro, Francesco Rebora, Mattia Ciuffardi)
Passate parola, vi aspettiamo!
mercoledì 23 settembre 2009
Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre 2009
domenica 30 agosto 2009
IL CONSIGLIO PASTORALE AL LAVORO SUI QUESTIONARI
- Tratto dal verbale del CCP del 16 giugno 2009, in un ottica di trasparenza e comunicazione trasmettiamo alla parrocchia tutta le prime relazioni dei gruppi del CCP uscite dalla lettura e dalla sintesi delle risposte ai questionari distribuiti a gennaio.
domanda n. 2 “Quale compito/missione dovrebbe avere secondo te
domanda n. 3 “Cosa chiedi/ti aspetti dalla tua Parrocchia oggi? Cosa vorresti offrisse a te e al quartiere?”
domanda n. 4 “E tu come vorresti partecipare alla vita della Parrocchia?”
domanda n. 5 “Hai difficoltà a partecipare alla vita della Parrocchia? Ci sono ostacoli che ti frenano dal partecipare più attivamente? Credi che la nostra Comunità Parrocchiale sia aperta e accogliente verso la gente del quartiere? Che immagine ne hai?”
domanda n. 7 “Come giudichi nella nostra realtà parrocchiale la qualità: a) dei rapporti umani; b) della carità; c) della liturgia (sante messe, liturgie, riti, preghiere); d) dell’educazione dei ragazzi (catechismo, ACR, Centro di Gioventù); e) delle strutture; f) dei rapporti con il Parroco?”.
Per il Gruppo 1, domande n. 2 e 3, Giacomo D’A. ha relazionato che traspare una visione della chiesa settoriale, di persone che pur non sentendosene parte viva comunque se ne preoccupano e da persone che sentendosene parte aspirano a una chiesa al passo con i tempi. Si chiede una chiesa convinta di quello che annuncia, predica e vive (più, ma non solo, coerente), capace di comunicare da madre e non da istituzione. Questa convinzione le deve giungere dalla Fede e quindi da un ritorno alla parola e dall’esempio di Cristo. Si chiede una predisposizione ad un
rapporto non discriminatorio (sposati – divorziati – omosex, ecc.) ma accogliente e comprensivo delle difficoltà di vita delle persone. Messaggio di pace e di speranza anche attraverso la propria immagine più trasparente, semplice.
Per il Gruppo 2, relaziona Marco F. dicendo che le due domande 4 e 5 sono collegate. Nel suo gruppetto hanno notato giudizi non negativi da parte dei parrocchiani anche se sembrano circa a metà quelli molto positivi, comunità parrocchiale aperta con quelli molto negativi, chiusa. Quest’ultimo ostacolo è dovuto alle persone che la costituiscono, i problemi sono personali, ma anche dovuti alle poche notizie che circolano. Ci sono persone che hanno difficoltà ad entrare in Parrocchia perché ci sono sempre le stesse persone, non si sentono invitati. Sembra una chiusura grave. Circa le persone che darebbero la loro disponibilità c’è una serie di numeri: 28 persone che già partecipano, 20 sarebbero disponibili, 31 non disponibili, 17 non vogliono partecipare, questo a motivo di quanto detto prima. Le persone che vorrebbero avvicinarsi andrebbero cercate e coinvolte per poter risponder ai loro bisogni.Quali strumenti usare e quali proposte fare perché partecipino?
Per noi, che ne facciamo parte, occorre capire come invitarli e andar loro incontro.
Per il Gruppo 3, portavoce è Graziella C. che con i suoi compagni hanno letto le risposte della domanda 7 osservando che c’è qualche giudizio, qualche suggerimento e qualche critica. Appare evidente che c’è poco rapporto umano, poca accoglienza e si vorrebbe più partecipazione alle liturgie e più momenti di preghiera. Sembra che se qualche persona per un periodo non frequenti, la comunità se la dimentica. C’è anche interesse, di molti, verso gli Educatori con la domanda “chi educa gli Educatori” e, qualche educatore presente, toccato sul vivo, riprende dicendo che c’è differenza fra educatori e animatori, infatti gli educatori aiutano i ragazzi nella vita cristiana mentre gli animatori educano al gioco e altro. Ci sono richieste di essere interpellati perché si vedono sempre le stesse persone. C’è anche il desiderio di vivere momenti comuni fra ACR ragazzi e Gruppo Anziani e, relativamente agli anziani, anche la proposta di anticipare l’ora di adorazione, specie d’inverno, dalle ore 16,30 alle 17,30, prima della S.Messa. Relativamente alla liturgia viene chiesto un abbigliamento distintivo per i Ministri dell’Eucarestia e uno consono per i Lettori. Bella la proposta di collaborazione nella carità fra parrocchia e quartiere. Invito al Parroco di essere “dappertutto” perché gradito e in particolare con i bambini del catechismo.
Gruppo 4, domanda 9, relaziona Sigfrida F. aiutata da Lucia B. sui molti consigli e richieste relativi al CPP che deve essere: coerente, comunicativo (deve portare la voce di tutti), propositivo, aperto all’esterno (attento anche a chi è al di fuori), divulgativo, collaborativo, attento alle necessità parrocchiali, curare molto la comunicazione e l’informazione (esempio: cassettina in chiesa, affissione verbali e ordini del giorno, internet). Impegnarsi nei rapporti fra i gruppi e che ci sia coordinamento fra loro, perché siano uniti e anche far sì che le persone leghino fra loro anche se svolgono servizi diversi, dare incarichi a molti invece che tanti incarichi a pochi “non molto da pochi ma un poco da tutti”, dare comunicazione degli “eventi” in Segreteria Parrocchiale perché i Segretari possano dare corrette informazioni. Cosa viene chiesto al CPP: affrontare più temi di attualità, essere aperti ai “lontani”, porre attenzione alle proposte di Vicariato e dell’esterno, occuparsi del programma pastorale, promuovere momenti di evangelizzazione, preghiera; essere attenti alla formazione dei giovani, motivare le spese e relazionare su come vengono impiegati i soldi, sentire le necessità del Centro d’Ascolto.
martedì 21 luglio 2009
ASPETTANDO ROCCA SENIOR 2009...
mercoledì 24 giugno 2009
Cominciano le attività del nuovo Consiglio Pastorale
Nell'ultimo incontro abbiamo analizzato i questionari effettuati circa sei mesi fa'.
Sono emersi i problemi della Parrocchia e le difficoltà dei fedeli.
Una cosa, però, è emersa in particolare, il bisogno della nostra testimonianza.
Una larga parte delle persone intervistate ha sottolineato l'importanza dell'apertura da parte della Parrocchia nei propri confronti, la richiesta di partecipazione alla vita comunitaria, il bisogno di vedere una comunità cristiana che sia più luogo della testimonianza e dell'accoglienza e non solo dell'organizzazione e dell'autonomia dei singoli che ne fanno parte.
E' per noi la sfida della Missionarietà, espressione più alta della Carità e massimo livello dell'accoglienza nei confronti di coloro che non hanno la possibilità di vivere nella sua pienezza l'esperienza cristiana.
Credo che questa sia una sfida per tutti noi.
Perchè è dalla nostra capacità di essere missionari che si esprime maggiormente la nostra Fede ed è la modalità di verifica del nostro attaccamento a Cristo.
La prima occasione di verifica di questa capacità potrebbe consistere nella definizione delle proposte e delle attività di formazione per l'anno venturo. La seconda nella possibilità di ripensare al nostro cammino alla luce della riflessione sui questionari.
Dal nostro giudizio sulla strada percorsa e da percorre e dalla capacità di vivere e trasmettere la nostra vita di Fede dipende il nostro annuncio ai vicini e ai meno vicini e la possibilità di rinnovare la nostra comunità e rispondere a quello che le persone ci hanno chiesto nelle loro risposte ai questionari.
Buon lavoro a tutti.
sabato 20 giugno 2009
venerdì 12 giugno 2009
Presentazione Progetto "Quartiere senza muri"
domenica 7 giugno 2009
sabato 6 giugno 2009
FESTA INTORNO AL FUOCO STASERA ANCHE CON PIOGGIA
- p.s. Per i volontari che volessero venire nel pomeriggio ad aiutare nel montare, pulire, cucinare ecc. vi aspettiamo!
giovedì 4 giugno 2009
Un progetto per 3 quartieri
sabato 30 maggio 2009
"RICORDANDO MARISA" il 12 giugno
giovedì 28 maggio 2009
BIVACCO IN TENDA!!! 13-14 GIUGNO GRUPPO ISSIMI SENOR
giovedì 21 maggio 2009
FESTA INTORNO AL FUOCO 6-7 GIUGNO
- momento pomeridiano con animazione per gli anziani
- serata di sabato con cena e intrattenimento
- messa della domenica animata dai gruppi
Tenetevi liberi!
mercoledì 13 maggio 2009
Parte il nuovo Consiglio Pastorale
venerdì 24 aprile 2009
mercoledì 22 aprile 2009
25 Aprile In difesa della Costituzione
sabato 18 aprile 2009
LA GRANDE STRAGE DI ALBERI: ARRIVA IL SEGA-DAY ROCCA 2009
- arrivo venerdì 24 aprile dalle 19'00
- partenza domenica 26 aprile entro le 17'00
- nel mezzo...lavoro, lavoro, lavoro...ma che è "servizio" e che è "insieme"..
- e soprattutto è...a ROCCAVIGNALE
- per informazioni contattare Matteo Parodi (teoparodi@gmail.com)
- confermate la vostra disponibilità (non per forza totale, quello che si può) sull'evento facebook http://www.facebook.com/home.php#/event.php?eid=91647147328
venerdì 17 aprile 2009
INCONTRARE L'ALTRO
venerdì 10 aprile 2009
L'altare ..in una tenda
Emergenza terremoto
venerdì 3 aprile 2009
TRIVACCO ISSIMI SENIOR
- Luogo di pernottamento : Seminario Maggiore (Via D. Chiodo) ci si arriva con la funicolare Zecca-Righi fermata San Simone.
- Lunedì 6 appuntamento ore 18 davanti al centro di gioventù, trasferimento in seminario dove ceneremo e pernotteremo.
- Martedì 7, sveglia e colazione insieme e poi ci si ritrova alle ore 17.30 davanti al seminario
- Mercoledì 8, sveglia e colazione insieme e poi ci si ritrova alle ore 17.30 davanti al seminario.
- Giovedì 9, sveglia e colazione insieme e poi ci si ritrova alle ore 19.00 in centro di gioventù per vivere insieme la cena ebraica e la successiva celebrazione.
- Sarebbe bello riuscire a mettere da parte i propri impegni, se non di vitale importanza, per vivere interamente questo momento di condivisione. Il costo per il pernottamento è di 20 euro, per la colazione e le cene ci organizziamo una volta saputo il numero dei partecipanti. Entro sabato contattateci per ulteriori informazioni e per farci sapere la vostra partecipazione.
- Ciao Equipe Issimi Senior
mercoledì 1 aprile 2009
Esito elezioni Consiglio Pastorale
sabato 28 marzo 2009
COMUNICAZIONE ACR ELEMENTARI
venerdì 27 marzo 2009
I CANDIDATI PER IL CONSIGLIO PASTORALE
- BADANO ANGELA
- BONOMO ANNA
- BORAGGINA PIERO
- CAPELLINO ALFREDO
- COMBI GRAZIELLA
- CONGIU MARIO
- D’ALESSANDRO GIACOMO
- D’ALESSANDRO ROBERTO
- DE FORNARI FERDINANDO
- DOSSENA STEFANO
- FUGACCI FEDERICO
- GIAROLI FRANCO
- GIAROLI LILIANA
- LANZA ANDREA
- LUNARDINI GENNY
- MATTEINI EDOARDO
- MEARDI ANNAMARIA
- MENGONI CARLA
- MUZZI’ FRANCO
- SICHER ALESSANDRO
- SORO GABRIELLA
- TESTINO MARIO
- TORTELLO MARINA
- Si potrà votare in Chiesa sabato 28 e domenica 29 marzo 2009 prima e dopo le messe, esprimendo un massimo di 3 preferenze. Spargete voce.
giovedì 26 marzo 2009
DON ACCIAI: IL QUARTIERE RICORDA
- MERCOLEDI' 1 APRILE ore 17
- Casetta dei giardini (Via Napoli)
- don Marino Poggi (direttore Caritas diocesana)
- don Prospero Bonzani (Parroco N.S. Provvidenza)
- Maria Pia Bozzo ("ex allieva" a San Tommaso)
- Luca Borzani (fondazione per la cultura del Ducale)
(organizzato da Parrocchia Provvidenza e Associazione Quartiere in piazza)
martedì 24 marzo 2009
venerdì 20 marzo 2009
COME SI VOTA AL PRIMO TURNO PER IL CONSIGLIO PASTORALE
- i nomi di persone che si ritengono idonee, a propria libera scelta
- massimo 5 nomi
- le persone indicate devono essere maggiorenni
- --> alle persone indicate, terminato il primo turno, verrà chiesta la disponibilità a candidarsi per il nuovo CCP
- --> i candidati indicati liberamente nel corso del primo turno e che accetteranno la candidatura potranno essere votati da una lista nel corso del SECONDO TURNO, stessi orari, sabato 28 e domenica 29 marzo 2009.
Incontro di riflessione
lunedì 16 marzo 2009
Iniziativa in ricordo di Don Renzo
domenica 15 marzo 2009
RINNOVO CONSIGLIO PASTORALE: I GIORNI DELLE ELEZIONI
sabato 14 marzo 2009
ACR elementari: sab. 21/3
venerdì 13 marzo 2009
RAVASI E FLORIO A GENOVA: DUE CRISTIANI DA NON PERDERE
- Domenica 15 marzo alle ore 20.30 nella Cattedrale di San Lorenzo Mons. Gianfranco Ravasi, presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali, terrà una conferenza su “L’Apostolo Paolo” aperta a tutti.
- Per prepararsi all'incontro tutti i giovani della diocesi sono invitati presso la Chiesa di San Matteo dove dalle ore 12'00 si terrà la lettura integrale delle Lettere di Paolo.
- Sempre domenica 15 marzo alle ore 9'30 presso il Convento dei Cappuccini di Campi (Salita Cappuccini da Corso Perrone) il teologo e biblista, ex piccolo fratello di Charles De Foucould, Giuseppe Florio, fondatore e responsabile nazionale dell'organizzazione umanitaria Progetto Continenti, proporrà un'esperienza di formazione e preghiera. A partire dalla recitazione comune delle lodi della domenica, e dal brano delle tentazioni del Vangelo di Matteo, sarà proposto un annuncio sul tema "religione civile".
- Per documentarsi http://www.progettocontinenti.it/.

lunedì 9 marzo 2009
VIDEO INFORMATIVI CONSIGLIATI
- http://www.youtube.com/watch?v=axFXQkkOpmQ (opinioni del quartiere)
- http://www.youtube.com/watch?v=VHMI4zwCp5g (la comunità islamica di Genova)
- http://www.youtube.com/watch?v=4Ni9QIlp59o (la parola ad alcuni religiosi)
- http://www.youtube.com/watch?v=fqy4KLUC2UY (dal dibattito in Consiglio Comunale)
domenica 8 marzo 2009
IL CENTRO D'ASCOLTO RINGRAZIA
Gennaio 2009 - Desideriamo ringraziare Don Stelio per aver provveduto alla ristrutturazione, al rinnovamento e all'arredamento del nostro Centro di Ascolto Vicariale. E' stato un pensiero generoso per il nostro servizio e per le persone che vi accedono. E' un pensare alla carità con un occhio di riguardo all'accoglienza per tanti che si trovano in difficoltà. Oltre ai ringraziamenti al "DON" e alla parrocchia di S.Rocco, ci sentiamo di esprimere un grazie di cuore alle molte persone che hanno lavorato e collaborato perchè il tutto andasse a buon fine: i fedeli collaboratori, Giovanni e Luigi; Dino, Stefano, Sergio, Paolo e i ragazzi del Centro di Gioventù. Ci hanno sostenuto lavorando a tutte le ore e ci hanno supportato e....sopportato con disponibilità e pazienza. A tutti loro il nostro abbraccio fraterno e la nostra riconoscenza.
- le volontarie
Centro d'Ascolto Vicariale S.Teodoro-Lagaccio
- Salita S.Rocco 28, 16134 Genova
- Tel. 010/2758746
giovedì 5 marzo 2009
Prima di Pasqua le elezioni del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale
Questionario:al via la fase di sintesi
domenica 1 marzo 2009
lunedì 23 febbraio 2009
ACR elementari: sab. 28/2
martedì 10 febbraio 2009
Sabato lungo ACR elementari
lunedì 2 febbraio 2009
BIVACCO SENIOR 14-15 feb 2009
- Cosa: bivacco, due giorni insieme (cercate di esserci, è davvero importante ed era in calendario da prima di altri impegni che possano essere sopraggiunti!!)
- Quando: sabato 14 e domenica 15 febbraio 2009
- Dove: Pratolungo di Gavi (con parecchia neve probabilmente!)
- Come: mandare un sms a Danilo per iscriversi e portare 10 euro di acconto (venerdì a riunione se possibile)
- Altre info: la parte principale del viaggio sarà in treno, e si parte dalla sede nel primo pomeriggio.
Gruppetto "Organizzazione"
venerdì 30 gennaio 2009
NUOVO SPAZIO WEB PER LA BAND DI SAN ROCCO
Buona visione!
lunedì 26 gennaio 2009
Giorno della memoria 27 gennaio per non dimenticare
venerdì 23 gennaio 2009
Questionario:ultima settimana !
martedì 20 gennaio 2009
Ultima nevicata a Rocca
giovedì 15 gennaio 2009
Cinquantʼanni fa il Concilio: e oggi?
Un incontro per porsi interrogativi e speranze nel ricordo dell'annuncio del Concilio Vaticano II (25 gennaio 1959 da Papa Giovanni XXIII) si svolgerà lunedì 19 gennaio 2009 presso la Chiesa di San Torpete (Piazza San Giorgio, Genova) a partire dalle ore 17.00. Allʼincontro parteciperà Luigi Pedrazzi (tra i fondatori dellʼassociazione e della rivista Il Mulino) che nel corso del 2008 ha promosso riunioni in diverse regioni per ricordare papa Giovanni XXIII e il suo contributo al rinnovamento della vita ecclesiale. Sarà una occasione per ritrovarsi e conversare insieme nel ricordo di papa Giovanni e dellʼevento conciliare e per chiederci quali sono oggi i segni dei tempi e che cosa ci aspettiamo dalla nostra Chiesa.
- (da un invito di Padre Remondini, dell'Associazione San Marcellino)